081 - 813 16 46 Via Aversa n.24, Gricignano di Aversa Lun - Ven: 09:00 – 13:00 / 15:00 - 20:30 Sab: 09:00 – 13:00
Logo-autoscuola-universitaria

Vuoi imparare a guidare la moto? Ecco da dove partire

In Auto! | 10 Novembre 2024
Vuoi imparare a guidare la moto? Ecco da dove partire

Accessori e abbigliamento per la moto
Innanzitutto, avrai bisogno di un casco omologato, che è anche l'unica protezione obbligatoria, secondo l'articolo 171 del Codice della Strada. Il casco può essere privo di mentoniera (detto jet), integrale oppure modulare. Il casco integrale è sicuramente quello più consigliato perché protegge tutta la testa, garantendo sicurezza anche al volto durante incidenti o cadute.

Il secondo pezzo di equipaggiamento più importante sono i guanti. Questo perché se si è coinvolti in un incidente motociclistico, molto probabilmente si cercherà di allungare le mani per proteggersi. Senza contare poi che i guanti proteggono le mani dal freddo, punture di insetti, sassolini e da qualsiasi altra intemperia . In questo modo, infatti, le mani sono coperte e al caldo.

A seguire, la giacca da moto è uno degli indumenti di sicurezza più utilizzati asssieme a dei pantaloni tecnici, così come gli stivali, che forniscono trazione e proteggono.

A quale moto dovresti puntare se stai imparando a guidare? Marca e modello non contano. Quello a cui dovresti prestare attenzione è il rapporto peso e potenza. Come principiante che impara a guidare una moto per la prima volta, cerca qualcosa che sia leggero, facile da maneggiare e con una potenza adeguata alle tue capacità.

Fai pratica nei parcheggi
Quando si deve prendere dimestichezza con un nuovo mezzo, meglio farlo in un ambiente vuoto, senza pericoli ed ostacoli. Un grande parcheggio, quindi, nelle ore in cui non è molto affollato, può essere un ottimo inizio.

Esercitati nelle principali manovre con la moto
Essere in grado di manovrare con precisione la tua moto è tra le parti più importanti della guida. Questo significa che devi essere in grado di affrontare curve più o meno strette e saper fare un'inversione a U, ad esempio, ancor prima di imparare a posizionarla sul cavalletto.

Manutenzione della moto
Saper guidare una moto significa anche sapersene prendere cura. Ogni mezzo di locomozione ha bisogno di manutenzione regolare e cura continua, soprattutto se non vengono usati spesso. Prima di metterti sulla strada, accertati sempre che la tua moto stia funzionando correttamente. Anche se non sei un esperto di motori, potrai avere un primo allarme da eventuali spie accese.

Ultimo consiglio: non avere fretta
Se ti stessi chiedendo in quanto tempo si impara a guidare una moto, potremmo dire che non c'è una risposta unica alla domanda. Alcune persone possono imparare ad andare in moto in poco tempo, altre possono aver bisogno di diversi giorni di pratica o addirittura settimane.




Fonte: www.generali.it