Dopo aver frequentato le lezioni e dopo essersi preparati a dovere sugli argomenti del programma (dalle norme del codice della strada alla guida sicura) è possibile sostenere l'esame per la patente di guida, che consiste in due prove: una teorica e una pratica. Tutti i candidati si augurano di superarle entrambe, ma cosa accade se si viene bocciati durante l’esame per la patente? Quanti errori si possono commettere?
ESAME PATENTE, NORME — Fino al 31 dicembre 2010 l'esame teorico per il conseguimento della patente di guida era diviso in dieci parti. Ogni parte era composta da 3 quesiti, per un totale di 30 domande, ed era possibile commettere non più di 4 errori (le risposte non date venivano considerate come errate). Le risposte potevano essere tutte vere, due vere ed una falsa, due false ed una vera oppure tutte e tre false. Successivamente, dal 1° gennaio 2011 è entrata in vigore una nuova tipologia d'esame: 40 domande (non più divise in blocchi), 30 minuti per svolgere la prova. Anche in questo caso si potevano commettere al massimo 4 errori (anche le risposte non date venivano conteggiate come errore). Dal 20 dicembre 2021 il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha disposto - soltanto per le patenti A1, A2, A, B1, B e BE - la riduzione del numero di quesiti da 40 a 30, del tempo a disposizione per sostenere la prova (da 30 a 20 minuti) e del numero massimo di errori (da 4 a 3).
ESAME PATENTE TEORIA, QUANTI ERRORI SI POSSONO FARE? — Per conseguire le patenti di guida delle categorie A1, A2, A, B1, B e BE, occorre sostenere come prima cosa l'esame di teoria. La prova teorica è informatizzata: al candidato vengono sottoposti 30 quiz per testare la sua conoscenza della segnaletica, dei limiti di velocità, delle precedenze, delle norme legate alla sicurezza e tutti gli altri argomenti previsti dal programma d'esame. In sede d'esame il candidato, alla postazione allestita con un pc touchscreen, dovrà selezionare sullo schermo la lettera V per un'affermazione considerata vera o F per una proposizione ritenuta falsa. Come detto ha a disposizione, per rispondere a tutti i quesiti, 20 minuti. È possibile commettere al massimo 3 errori. Durante lo svolgimento della prova non è consentito tenere attivati cellulari e smartphone, consultare fonti esterne, comunicare con gli altri candidati, allontanarsi dalla propria postazione (se non autorizzati), spegnere il pc, disinserire la smart card consegnata per effettuare l'esame e, ovviamente, utilizzare dispositivi radio e ricetrasmittenti.
Fonte: www.gazzetta.it