081 - 813 16 46 Via Aversa n.24, Gricignano di Aversa Lun - Ven: 09:00 – 13:00 / 15:00 - 20:30 Sab: 09:00 – 13:00
Logo-autoscuola-universitaria

Alcol e guida: cosa cambia?

In Auto! | 06 Marzo 2025
Alcol e guida: cosa cambia?

Quali sono le novità del Nuovo Codice della Strada sull'Alcol?
Il nuovo codice della strada sull’alcol prevede maggiori restrizioni per chi guida in stato di ebbrezza. Oltre alle sanzioni già in vigore, la normativa introduce l’obbligo di dispositivi alcolock per chi ha precedenti violazioni e inasprisce le multe e le sospensioni della patente. Inoltre, in caso di recidiva, la patente può essere revocata definitivamente.

Qual è il Limite Alcol alla Guida nel 2025?
Nel limite alcol guida 2025, i valori di alcolemia rimangono invariati: fino a 0,5 g/l consentito senza sanzioni (eccetto per neopatentati e professionisti); tra 0,5 e 0,8 g/l con multa da 543 € a 2.170 € e sospensione della patente fino a 6 mesi; tra 0,8 e 1,5 g/l con arresto fino a 6 mesi, multa fino a 3.200 € e sospensione fino a 1 anno; oltre 1,5 g/l con reato penale, arresto fino a 1 anno, ritiro della patente e confisca del veicolo. Per i neopatentati il limite è zero.

Cosa cambia nel Codice della Strada sui Limiti di Alcol alla Guida?
Il limite alcol guida 2025 resta lo stesso, ma le sanzioni diventano più severe. In particolare, aumenta l’importo delle multe per chi guida con un tasso alcolemico sopra i limiti, la revoca della patente diventa più rapida per i recidivi e viene introdotto l’uso obbligatorio dell’alcolock per chi ha avuto precedenti condanne.

Qual è il Tasso Alcolemico consentito per la guida?
Il tasso alcolemico massimo consentito per guidare è 0,5 g/l. Per neopatentati e autisti professionisti, il limite è 0,0 g/l.

Cosa succede se si supera il limite alcolemico alla guida?
Chi supera il limite alcolemico guida è soggetto a multe da 543 € a 6.000 €, sospensione della patente da 3 mesi a 2 anni, arresto fino a 1 anno per i casi più gravi e confisca del veicolo in caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.

Quali sono le sanzioni per i neopatentati che superano il limite alcolemico?
I neopatentati non possono assumere nessuna quantità di alcol prima di guidare (limite 0,0 g/l). Le sanzioni prevedono multe più elevate rispetto ai conducenti esperti, sospensione della patente fino a 12 mesi e possibile obbligo di seguire corsi di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Chi rifiuta di sottoporsi all’alcol test riceve le stesse sanzioni di chi guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, ovvero multe fino a 6.000€, sospensione della patente fino a 2 anni e confisca del veicolo.

Cos’è l’Alcolock e quando diventa obbligatorio?
L’ Alcolock è un dispositivo che impedisce l’accensione del motore se il guidatore ha un tasso alcolemico superiore a 0,0 g/l. Il nuovo codice della strada sull’alcol prevede che diventi obbligatorio per chi è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza. La patente avrà codici unionali (es. Codice 69) per identificare chi deve utilizzarlo.




Fonte: www.avvocaticozzi.it